Stats Tweet

Klopstock, Friedrich Gottlieb.

Poeta tedesco. Nel 1748 pubblicò i primi tre canti del Messias, che ebbe ampio successo. Cedendo alle pressioni del critico Bodmer, si recò a Zurigo dove trascorse mesi di tranquillità stendendo il quarto e il quinto canto del poema. Federico V lo chiamò a Copenaghen offrendogli una pensione che gli avrebbe permesso di lavorare senza preoccupazioni. Si stabilì quindi a Copenaghen dove rimase per vent'anni fino a quando la rivoluzione capeggiata da Struensee esiliò il conte di Bernstorf, al quale egli doveva i favori ricevuti da Federico V. Intanto aveva pubblicato altri cinque canti del Messias. Lasciata la Danimarca si stabilì ad Amburgo dove nel 1773 pubblicò gli ultimi dieci canti. Eran così gettate le basi di quel vasto movimento letterario che prese il nome di Sturm und Drang, ed enunciate le prime premesse del Romanticismo. Oltre al suo capolavoro, lasciò versi di notevole bellezza, un poema patriottico, Ermanno, e alcuni drammi che, ispirati alla Bibbia (Morte di Adamo, Salomone, Davide) o all'epica tedesca (Battaglia di Arminio, Arminio e i Principi, La morte di Arminio) hanno un'importanza più storica che artistica (Quedlinburg, Sassonia 1724 - Amburgo 1803).